
Avere la nausea è una cosa poco piacevole, non solo per le sgradevoli sensazioni che crea ma soprattutto perché ci impedisce di svolgere quotidiane azioni, paralizzati nel timore di peggiorare.
La nausea altro non è che una sensazione di malessere allo stomaco, un fastidio, che può talvolta causare vomito. È un disturbo molto comune che spesso si estende fino al torace o alla parte posteriore della gola.
Può caratterizzare molteplici malattie, divenendo quindi sintomo. La durata della sensazione provocata dipende dalla causa scatenante ed è dunque variabile.
Quali sono i sintomi della nausea?
I sintomi che caratterizzano e accompagnano la nausea sono vari.
Non sempre sono presenti in contemporanea e non sono gli stessi per ciascun individuo, variando, per altro, di intensità. I segnali che il nostro corpo manda ci permettono di individuare rapidamente e chiaramente cosa contraddistingue tale disagio.
La condizione di nausea comporta una contrazione involontaria dei muscoli sulla parete dello stomaco, a cui si accostano sintomi come:
– abbondante salivazione
– vertigini
– mal di testa
– malessere generale
– sudorazione
– brividi
– repulsione al cibo
– dolori addominali
– diarrea
Il disturbo di accompagnamento principale resta tuttavia la sensazione di vomito, o il vomito stesso in taluni casi, che permettendo di espellere ciò che è causa del malessere diventa liberazione dalla nausea.
Quali sono le cause che provocano la nausea?
La nausea è spesso un segnale che il nostro corpo invia come meccanismo di difesa: una sorta di allarme.
Le cause che provocano tale fastidio sono infatti molteplici e la tra le possibili si annoverano anche problematiche per cui è bene rivolgersi a un medico, soprattutto se la sensazione di nausea persiste nel tempo. In gran parte dei casi è comunque conseguenza di condizioni non gravi, come una piccola indigestione, un viaggio in auto o in barca e controindicazioni di medicinali che si stanno assumendo.
Nelle donne, una delle cause più comuni di nausea è dettata dallo stato di gravidanza, soprattutto nel primo trimestre, e dalla sindrome premestruale.
In certi casi la nausea può essere causata da forti attacchi di emicrania o dall’insorgere della labirintite, ossia un’ infiammazione dell’orecchio che porta con sè sensi di vertigine. Talvolta, la nausea è generata da periodi di forte stress o ansia.
Cause più gravi possono inoltre essere:
– ulcera
– calcoli
– epatite
– cirrosi
– reflusso gastroesofageo
– ipoglicemia
– problemi alla cistifellea
– infiammazione renale
– effetti collaterali a cure come la chemioterapia
La nausea è infine causata da disturbi alimentari o un alterato rapporto nei confronti del cibo così come dall’abuso di sostanze alcoliche.
Rimedi naturali per combattere la nausea
La nausea e i sintomi correlati possono essere facilmente prevenuti con piccoli accorgimenti. Qualora non fosse possibile, per liberarsi dalla fastidiosa condizione è bene affidarsi a rimedi naturali prima che ricorre a farmaci.
È buona regola, anzitutto, bere acqua a piccola sorsi e stare alla larga da cibi pesanti da digerire, preferendo piccoli spuntini ai pasti veri e propri. Inoltre è importante evitare il consumo di alcolici, di caffè e di tè.
La nausea in gravidanza può essere contrastata evitando di assumere troppi liquidi e facendo piccole merende con cibi principalmente secchi.
Un ottimo rimedio per attenuare la sensazione di nausea è, oltre a ciò, il consumo di bevande dall’effetto calmante sullo stomaco, come la camomilla o gli infusi di erbe.
Tra i rimedi naturali più conosciuti ed efficaci abbiamo infine:
– l’uso dello zenzero: consumato sia in tisana che candito a pezzi o in olio
– l’uso del limone: da aggiungere alle tisane o in profumo
– l’uso di olio essenziale di menta piperita, molto utile per rilassare lo stomaco
– l’uso di cannella, spezia dalle proprietà curative, sia in bastoncino che polvere
– l’uso di impacchi freddi da appoggiare sulla fronte
Ultimi ma non per importanza sono i rimedi che sfruttano i principi dell’agopressione, come i braccialetti anti nausea o la pressione con le dita sul medesimo punto del polso. La pressione specifica generata da queste due soluzioni tra i tendini del polso placano la nausea in pochi secondi.