
Luci a LED, cosa sono e come funzionano
Come si genera la luce LED?
Essa si ottiene grazie al lavoro di semiconduttori, dunque non da un filamento o un gas. I vantaggi di questi sistemi di illuminazione LED sono: il grado di energia trasmesso, la sostenibilità e la maggiore durata. La tecnologia di luci a LED, inoltre, è molto innovativa e può essere utilizzata nelle abitazioni, negli uffici, nei negozi, nelle auto ed in città.
Il LED è un diodo molto piccolo che viene installato su un materiale riflettente, dove al suo interno, i movimenti di fasci di elettroni hanno il compito di produrre il raggio di luce, che viene proiettata esternamente da una lente epossidica. Tali LED si presentano comunque sottoforma massiccia e che dura nel tempo.
Il risparmio energetico e la durata dei LED
I sistemi di illuminazione LED consumano poca energia, ossia potenza in watt e di conseguenza anche il costo economico tende a diminuire. Facciamo un esempio: è possibile sostituire una tradizionale lampada al neon da 40 W di tipo T8, con un tubo a LED che non consuma più di 17 W e composto da circa 300 piccoli led. Per quanto riguarda la durata dei LED rispetto alle classiche lampade, si evince che:- La lampadina a filamento ha una vita media di circa 1000/1500 ore, dunque 250 giorni;
– La lampadina a scarica la vita media è di circa 4000 ore, quindi 666 giorni;
– La lampada fluorescente la vita media è di 6000 ore, dunque 1000 giorni;
– I sistemi di illuminazione LED hanno una vita media pari a 50.000 ore, quindi 8.333 giorni.